Due giorni per parlare di innovazione al Global Summit HR 2021

Questi siamo noi al termine dei 2 giorni di Global Summit HR 2021 in cui abbiamo condiviso idee e progetti su future of work e human-centered innovation tra incontri one2one, speech su hackathon esperienziali e partitelle a basket improvvisate.

Ma cosa ci facciamo qui?

 

Global Summit HR 2021


Chi siamo

Per spiegarlo occorre fare un passo indietro: siamo quo·d, un innovation hub con base a Milano. Creiamo, realizziamo e gestiamo processi di innovazione grazie all’integrazione di metodi e processi derivanti dal design, business e digitale con aziende orientate al futuro. Siamo leader del settore? No. Abbiamo l’ambizione, le energie e la faccia tosta di volerlo diventare? Assolutamente sì.

 

Chi siamo

 

Fin dalla nostra nascita crediamo che il coinvolgimento delle risorse umane aziendali sia la chiave per generare un’innovazione orientata alle performance di business.

Dal 2018, quindi, partecipiamo al Global Summit Human Resources per condividere la nostra visione e supportare gli HR nel diventare il motore delle aziende del futuro. Perciò anche quest’anno abbiamo ripetuto l’esperienza, il 20 e 21 ottobre, a Pacengo di Lazise (VR).

 

Le persone al centro: l’innovazione incontra il mondo HR.

A primo impatto la nostra presenza a una fiera HR può sembrare strana, ma in realtà non è così. Negli anni abbiamo trovato una forte connessione con questo mondo: lo scenario competitivo si evolve e le persone interne ed esterne al contesto aziendale sono sempre più al centro delle strategie.

 

 

Il Global Summit HR 2021 funzionava così: in una sala da 38 espositori avevamo uno stand per incontri one2one con i visitatori interessati. Perciò, seguendo slot di 30 minuti, abbiamo dialogato con gli HR portando proposte ed esperienza per
risolvere queste esigenze:

  • mappare i processi interni e le competenze sia soft che hard per aziende in fase di crescita esponenziale o di riorganizzazione
  • diffondere esperienze e competenze tra business unit in modo da generare una cultura interna condivisa e raggiungere gli obiettivi aziendali con un modello customer-centered, anche in ottica di ricambio generazionale
  • progettare e realizzare nuove business unit lungo tutta la catena del valore dall’ideazione alla vendita su strada
  • creare eventi di talent acquisition esperienziali anche in ottica employer branding
  • creare academy aziendali permanenti
  • facilitare la comunicazione nel top management per migliorare la gestione dei progetti

 

 

Hackathon esperienziali: generare innovazione in 2 giorni

Ma lo stand non è stato l’unico modo per entrare in contatto con i partecipanti: il nostro CEO Giorgio Ferrari ha tenuto uno speech dal titolo “Nuovi metodi per la generazione dell’innovazione HR-based: gli Hackathon esperienziali“.

 

Hackathon esperienziale

 

Nello scenario VUCA contemporaneo le aziende stanno applicando sistematicamente approcci, metodi e strumenti per innovare non solo il prodotto, ma anche il servizio / business coinvolgendo velocemente tutta l’organizzazione che oggi è composta da persone di tantissime generazioni e funzioni. Uno degli strumenti utilizzati in questo senso è l’Hackathon esperienziale. Questo format che permette a qualsiasi organizzazione di innovare in modo strutturato coinvolgendo gli stakeholder interni ed esterni lungo tutto il processo pre, durante e post.

 

 

Le fasi di un nostro Hackathon seguono il processo di design Double Loop. Questo consente a gruppi di lavoro cross-funzionali e a gerarchia orizzontale di presentare in 48 ore un’innovazione di prodotto/servizio/business ideandola, prototipandola e validandola.

Uno degli aspetti più interessanti è il grado di condivisione e comunicazione generato in queste attività. Può capitare che un senior manager si trovi a mettere le mani su un progetto insieme a un junior creando così uno scambio immediato di esperienze, competenze e punto di vista. Sarebbe difficile ricreare fuori la stessa atmosfera dal contesto dell’Hackathon.

 

 

Questo processo, ripetibile e scalabile all’interno dell’impresa anche dopo l’esperienza, produce benefici di 5 tipi:

  • differenti tipologie di innovazione
  • processo di innovazione condiviso e diffuso
  • momenti di ideazione stabili e sistematici
  • creazione di community di innovazione e testing
  • sviluppo di strategie di employer branding e brand awareness forti

I benefici sono concreti e pratici fin da subito: non è un caso che l’Hackathon sia stato il nostro format più richiesto durante tutto il 2021.

 

Finanziamento agevolato per la formazione

Ma c’è ancora un ultimo aspetto interessante che abbiamo condiviso in fiera: il recupero del costo per la formazione aziendale. Per quanto riguarda il finanziamento agevolato, abbiamo la possibilità di accedere ai maggiori fondi interprofessionali paritetici e capacità di gestione della pratica per il bando ANPAL per il recupero del costo-produzione durante le ore formative (Fondo Nuove Competenze).

Se anche tu vuoi portare l’esperienza dell’Hackathon esperienziale nel tuo team scrivici e organizziamo un incontro conoscitivo gratuito!

CTA

 

 

Altrimenti se vuoi approfondire l’argomento puoi ricevere la presentazione completa dell’Hackathon esperienziale richiedendola qui.

 

In conclusione

Per noi è stata la terza partecipazione al Global Summit HR 2021 che ogni volta si dimostra un ottimo momento di condivisione e networking per immaginare il futuro delle aziende human-centered.

Ne usciamo con feedback costruttivi, conferme rispetto al lavoro svolto durante il 2021 e nuovi potenziali percorsi di crescita con aziende orientate al futuro.

PS: non siamo stati tutto il tempo seduti al nostro posto. Girando tra le sale per conoscere gli altri espositori è scappata anche una sfida a basket tra il nostro CEO Giorgio e l’HR Manager Riccardo… entrambi sostengono di aver vinto ma nessuno sa come sia finita veramente!

 

 

La rivincita è già in programma per l’edizione del Global Summit Human Resources 2022!

L'autore

Niccolò Parini

UX Writing Innovator

Scopri di più riguardo a
HR Driven Innovation

Iscriviti alla nostra newsletter

Crediamo che le grandi innovazioni del futuro arriveranno da team interdisciplinari in grado di generare valore aggiunto dall’unione tra design, business e digital.

Selezioniamo e curiamo i nostri contenuti per alimentare la trasformazione dei profili da T-shaped a U-shaped.

 Se vuoi aggiornarti ogni mese su storie, strumenti e metodi di innovazione unisciti al nostro viaggio!

Procedendo con l'iscrizione dichiari di aver letto la nostra privacy policy