“Si pensa con le mani.”
Questo è l’inizio di un post del nostro CEO e Head of Business Design & Growth, Giorgio Ferrari. Il post si riferisce all’utilità di uno dei momenti più importanti nei processi di design e innovazione: la prototipazione. Il tema è di grande attualità e c’è molta confusione a riguardo tra libri, teorie e procedure. Con questo articolo entriamo nell’argomento raccontando i 6 benefici della prototipazione per l’innovazione design-driven secondo la nostra esperienza.
Cos’è la prototipazione e a cosa serve
Se ne stessimo parlando davanti a un aperitivo, la scena sarebbe più o meno questa:
– “Sì, ok, tutto bello eh, ma alla fine cosa sono ‘sti prototipi?”
…
– “Tu daresti la patente alla gente senza fare prima la scuola guida? Ecco: la pratica della patente con l’esaminatore di fianco al ragazzo è un prototipo”
– “In che senso?”
– “Allora, fai conto che per mesi tu e il tuo team avete sviluppato un nuovo prodotto/servizio/esperienza nel vostro ufficio. Quando finite è una bomba. Andate dal capo, approva tutto quanto e uscite sul mercato… e scoprite che la gente non lo usa perché non gli dà quello che gli serve davvero, o proprio non riesce ad usarlo senza perdere la calma, che è praticamente come aver perso un cliente”
– “E tu dici che con il prototipo questo non succede?”
– “Nono, succede eccome…”
– “Ahaha ecco 😏”
– “… solo che succede molto prima, quando ancora non hai speso tutto il budget e sei nei tempi per correggere il lavoro. Allo stesso modo non mandi un ragazzo in strada da solo fidandoti solo del fatto che ha superato la teoria e comprato una macchina: lo metti in una situazione di prototipo finché tutto non va alla grande. Parcheggi a S a parte, ma vabè haha”
(Spiegata seriamente, invece: la prototipazione è una fase fondamentale del Design Thinking. Il Design Thinking è un processo di innovazione che si basa ciclicamente su 5 momenti: empatizzazione, definizione, ideazione, prototipazione e test. È un metodo che consente di procedere nella costruzione di una nuova idea partendo dalle basi, cioè dalle cose più rilevanti per le persone, arrivando alla soluzione che le aiuta in quel contesto nel modo più semplice ed efficace possibile. In tutto questo, il prototipo è un oggetto che simula l’idea finale in modo da testare velocemente se la strada percorsa è quella corretta, in modo da capire se il team sta andando nella direzione corretta o se c’è qualcosa da aggiustare. Come dice il proverbio “Meglio arrossire prima che impallidire dopo”.)
I 6 benefici della prototipazione
Nel 2021 abbiamo testato molto il nostro modo di lavorare. Una delle occasioni più importanti per far convergere tante esperienze è stata in occasione di un Hackathon Esperienziale che abbiamo organizzato a ottobre con un nostro cliente. Quella volta avevamo anche delle slide da mostrare a 50 persone che per la prima volta entravano a contatto con il Design Thinking, perciò abbiamo avuto l’occasione di riassumere le nostre idee. Per noi, i 6 benefici della prototipazione per l’innovazione sono:
1- Agisci prima di avere tutte le risposte: eviti di perdere tempo su cose “sbagliate”
Fail fast, learn faster.
Hai già sentito questa frase? È una delle lezioni più importanti per chi lavora nel mondo del design o delle startup. Prototipare aiuta ad ottenere risposte e nuovi suggerimenti dagli utenti finali in modo progressivo, per diminuire il rischio di fallimento ed aumentare la velocità di produzione perché coinvolgere le persone a cui è destinato un progetto aiuta a concentrarsi solo su quello che è davvero rilevante per loro.
2- Testa ed esplora un’idea evitando l’astratto ma ideando con le mani
Non è sempre facile uscire dal piano delle idee ed entrare in quello delle azioni. Prototipare consente di fare questo passaggio in modo veloce e pratico. Non c’è bisogno di costruzioni colorate e scintillanti: cominciare a dare una forma grezza ai pensieri aiuta anche a razionalizzare e seguire percorsi logici tortuosi.
3- Comunicazione e collaborazione: sono tutti on board
Il prototipo è un oggetto affascinante a cui tutti possono partecipare. Tutti sanno cosa sta succedendo e chi sta facendo cosa. Costruendo team orizzontali, i vantaggi della collaborazione in fase di prototipo possono andare dal semplice scambio di opinioni alla trasmissione di esperienza appresa in decenni di lavoro.
4- Sviluppo iterativo: progressi crescenti
Esci dalla zona di comfort: i risultati di un prototipo sono immediati. Che sia un successo o un fallimento, un team di lavoro può valutare i propri risultati in modo stabile, periodico e crescente.
5- Scomponi la complessità: costruisci e testa le diverse componenti
Spesso i progetti sono pieni di complessità, di funzioni e sotto-funzioni collegate tra loro, ed è difficile tenere tutto su uno schema in Miro o nella testa dei componenti del gruppo. Trasformare i concetti in oggetti aiuta a liberare spazio mentale, costruire tutti i pezzi e testarli separatamente, insieme, alternati, cambiati d’ordine e tutto quello che può venire in mente di provare.
6- Testa con l’utente finale e ottieni conoscenza profonda
L’utente finale deve sempre essere al centro dei pensieri di un progetto design-driven. Paradossalmente, è proprio l’utente lo stakeholder in grado di valutare l’efficacia di un progetto: nessuno meglio di lui può giudicare se un problema che lo affligge viene risolto o meno da una specifica soluzione. Da questo punto di vista, l’azienda diventa un “facilitatore” di soluzioni: coinvolgere gli utenti nei processi di innovazione crea valore per le persone e per l’azienda stessa.
Conclusioni
Di solito si dice che chi più spende meno spende. Vorremmo riformulare questa frase, per farla più nostra: “Chi fa più revisioni, meno fa revisioni”
La prototipazione è un aspetto affascinante e sempre più centrale nel mondo dell’innovazione contemporanea, perché è uno strumento che risponde al bisogno di collaborazione e condivisione di informazioni. Noi vogliamo esserci dentro al 100%, e il payoff “The Collaborative Growth Company” significa esattamente questo.
Siamo sempre pronti a conoscere chi come noi crede in questa direzione di lavoro. Che ne dici, prototipiamo un aperitivo insieme?